Bucatini con crudaiola di pomodoro – maccheroni alla maratiota
Per l'uscita di questo mese de L'Italia nel Piatto nel giorno della ricorrenza della Festa della Repubblica, il tema scelto è Un piatto Patriottico. E cosa c'è di più patriottico dei Maccheroni alla maratiota, pasta al pomodoro e basilico, di per sè tricolore e simbolo della nostra bellissima penisola?Giugno è arrivato portando con sè tanta voglia di stare all'aperto, di passeggiare, di viaggiare ed il gusto di consumare piatti freschi e veloci. Per questo la ricetta di oggi è quella di un primo semplicissimo e rapido, conosciuto come Maccheroni alla maratiota.Maratea dista da Lagonegro – il mio paese d'origine – soltanto una ventina di chilometri. Sono cresciuta dandola "per scontato", come spesso accade per le cose che conosciamo fin dalla nascita. Andando a vivere a Roma e viaggiando ho finalmente avuto modo di guardare i luoghi della mia infanzia con maggiore obiettività e di apprezzarli fino in fondo per la loro bellezza ed unicità.Se non conoscete ancora il suggestivo gioiellino che affaccia sul piccolo pezzetto di costa lucana tra la Campania e la Calabria, vi suggerisco di rimediare presto. Un mare splendido con aree naturali e spiagge selvagge, un borgo caratteristico fatto di vicoli e colori, un belvedere da togliere il fiato ai piedi del Cristo di Maratea a strapiombo sulla costa e dell'ottimo cibo sono solo alcuni dei buoni motivi per recarvi in questo piccolo angolo di paradiso.

Servings: 2 persone
Ingredients
- 160 g di bucatini o spaghetti
- 400 gr di pomodori a grappolo maturi
- 1 spicchio di aglio
- basilico qb
- olio evo qb
- sale
Instructions
- scaldare l’acqua per la pasta
- lavare i pomodori ed inciderli a croce sul fondo
- sbollentarli per qualche secondo
- rimuoverne la buccia, farli a metà e privarli dei semi
- tagliare la polpa a piccoli cubetti e condirla con lo spicchio di aglio tritato finemente, il sale ed un generoso giro di olio crudo
- cuocere i bucatini in acqua bollente e salata
- scolarli al dente e trasferirli in una ciotola capiente insieme al condimento di pomodoro
- mescolare
- poggiare la ciotola su una pentola con acqua portata a bollore su fiamma medio/bassa
- coprire i bucatini con un coperchio e lasciar riposare “quasi a bagnomaria” per una decina di minuti di modo che terminino la cottura e leghino con il condimento
- aggiungere abbondante basilico fresco ed un ulteriore filo d’olio
- mescolare
- servire
Notes
I bucatini alla maratiota sono un piatto tipicamente estivo che potrete preparare velocemente e godervi nelle giornate più calde.
Dai un voto alla ricetta