Soffice rotolo di ricotta e pistacchio
Questo soffice rotolo di ricotta e pistacchio lo dedico ad una persona speciale. Una ricetta che unisce la ricotta al pistacchio in modo delicato e in perfetta armonia. Da gustare cin amici e parenti ma anche per uno sfizio personale è perfetto.

Servings: 12 porzioni
Ingredients
PER LA SFOGLIA DI PAN DI SPAGNA
- 1 vaschetta d’alluminio da 12 porzioni
- 1 noce di burro
- un po’ di farina
- 3 uova a temperatura ambiente
- 75 g di farina 00
- 80 g di zucchero semolato
- 40 di zucchero a velo + zucchero a velo per sformare
- 1/2 cucchiaino di pasta di pistacchio
- 3/4 di una bustina di lievito
- 3 cucchiai di acqua calda
- qualche goccia di limone
- 1 pizzico di sale
PER LA FARCIA
- 400 g di ricotta di pecora peso della ricotta già scolata, quindi ancora con il siero circa 450-500 g
- 180-200 g di zucchero a velo
- 280 ml di panna da montare
- 1/2 cucchiaino di pasta di pistacchio
PER DECORARE
- zucchero a velo
- una manciata di pistacchi di bronte già sgusciati
- qualche fiore
Instructions
- Imburrare e infarinare bene la vaschetta d’alluminio e metterla da parte.
- Setacciare la farina con il lievito e mettere da parte.
- Separare gli albumi dai tuorli.
- In una ciotola montare bene gli albumi con lo zucchero a velo e qualche goccia di limone.
- Mettere da parte e lavorare i tuorli con lo zucchero semolato e i tre bicchieri d’acqua calda, fino ad ottenere una massa chiara, soda e soffice.
- Incorporare agli albumi il composto dei tuorli, la farina e il lievito setacciati, e aggiungendo anche un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di pasta di pistacchio.
- Amalgamare il tutto delicatamente ma rapidamente.
- Versare nella vaschetta d’alluminio distribuendo bene il composto e livellandolo con una spatola.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 12-13 minuti.
- Nel frattempo preparare la tovaglietta su cui andrà capovolta e arrotolata la sfoglia di pan di spagna cospargendola di zucchero a velo.
- Rimuovere dal forno e lasciare riposare la sfoglia nella vaschetta per 2-3 minuti. Poi, con un movimento rapido e deciso, capovolgere la sfoglia sulla tovaglietta e arrotolare delicatamente.
- Lasciare raffreddare del tutto la sfoglia nella tovaglietta.
- Preparare la farcia passando al mixer 150-160 g di zucchero a velo con la ricotta, lasciata a scolare in frigorifero poggiata su uno scolapasta una notte o comunque almeno otto-dieci ore.
- Montare 80 ml di panna e aggiungerla al composto di ricotta amalgamando delicatamente.
- A parte montare gli altri 200 ml di panna e 30-40 g di zucchero a velo (regolarsi in funzione della dolcezza del composto di ricotta, per il quale a sua volta occorre tenere conto della sapidità della ricotta), aggiungendo anche mezzo cucchiaino di pasta di pistacchio.
- Una volta fredda, srotolare la sfoglia di pan di spagna su un piano.
- Versare il composto di ricotta e livellarlo con la spatola, lasciandone da parte qualche cucchiaio per completare i laterali in un secondo momento.
- Sul composto di ricotta versare una parte della panna montata al pistacchio (circa 2/3), distribuendola e livellandola con la spatola facendo attenzione a non mescolare i due composti (non perché la differenza di colore si vedrà particolarmente sul dolce finito, ma per non confondere troppo i due sapori che devono sposarsi bene nel palato e non mescolarsi dentro il dolce).
- Conservare in frigo ciò che è avanzato del composto di ricotta e della panna al pistacchio, che serviranno al momento della decorazione.
- Arrotolare delicatamente la sfoglia di pan di spagna e conservarla in frigorifero per una notte o almeno 6-7 ore.
- Togliere il dolce dal frigo. Livellare i laterali con il composto di ricotta messo da parte.
- Spolverizzare la sfoglia con lo zucchero a velo e decorare con la panna al pistacchio usando una sac à poche.
- Tritare grossolanamente al mixer i pistacchi e con la granella così ottenuta cospargere i due laterali e la panna sopra la sfoglia.
- Su quest’ultima distribuire qualche fiorellino. che fa sempre primavera! Io li ho scelti bianchi e viola per richiamare le sfumature violacee dei pistacchi.
Notes

Dai un voto alla ricetta