Una colazione sana aiuta ad accelerare il metabolismo e mantenere un’ottima salute
Non è solo il cibo che scegli per la tua colazione sana, ma l’orario in cui consumi il tuo primo pasto della giornata, che gli specialisti della nutrizione ritengono sia il più cruciale per avviare il tuo corpo.
Mangiare alimenti salutari può contribuire a potenziare il metabolismo, mantenere in equilibrio i livelli di zucchero nel sangue e ridurre la sensazione di appetito durante il giorno. Tuttavia, è fondamentale stabilire un momento appropriato per fare una colazione sana, per vari motivi: stimolare il metabolismo e quindi aiutare nella perdita di peso, ma anche garantire una regolarità intestinale e fornire energia necessaria per affrontare le attività quotidiane. Quindi, a che ora fare colazione è una domanda importante da considerare.
Quando dovresti fare colazione per stimolare il tuo metabolismo?
L’orario ottimale per fare una colazione sana che potrebbe aiutare a velocizzare il tuo metabolismo può variare a seconda dell’individuo. Tuttavia, gli esperti generalmente raccomandano di consumare il primo pasto della giornata tra le 7:00 e le 8:00 del mattino. Questo intervallo di tempo coincide solitamente con l’orario di risveglio per la maggior parte delle persone. Quindi, se ti stai chiedendo a che ora fare colazione, questo potrebbe essere il momento ideale.
L’ora perfetta per una colazione sana non è necessariamente al momento del risveglio, ma dipende da vari fattori come l’orario in cui si è cenato la sera prima, il tipo di vita che si conduce o le particolari necessità individuali. Quindi, a che ora fare colazione può variare da persona a persona.
Per capire a che ora fare colazione per una colazione sana, è utile considerare la regola della “finestra delle 12 ore”. Questo metodo suggerisce di lasciare un intervallo di almeno 12 ore di digiuno tra la cena del giorno precedente e la colazione del giorno successivo.
Se si finisce di cenare alle 20:00, l’orario ideale per fare una colazione sana sarebbe alle 8:00 del mattino seguente. Questo orario potrebbe adattarsi bene alla tua routine quotidiana, ma anche un programma 19:00 – 7:00 potrebbe funzionare. Se per svariati motivi si consuma la cena più tardi, l’orario per la colazione si sposterebbe a metà mattinata. Questo non è sempre l’opzione più salutare, quindi è importante considerare a che ora fare colazione per mantenere uno stile di vita sano.
Promuovere la salute del microbioma intestinale
Uno dei benefici di un digiuno notturno di 12 ore, che va dalla cena della sera alla colazione sana del mattino seguente, è la promozione della salute del microbioma intestinale. Questo termine si riferisce alla comunità di microrganismi che vivono nel nostro intestino e che hanno un ruolo importante nella nostra salute generale. Durante questo periodo di digiuno, che ci fa domandare a che ora fare colazione, il microbioma ha la possibilità di riposarsi e rigenerarsi, contribuendo così al benessere del nostro intestino.
Tardare la colazione che conseguenze comporta?
Uno studio recentemente pubblicato sulla National Library of Medicine ha rivelato un collegamento tra fare colazione tardi e un aumento del rischio di diabete di tipo 2. Se si considera un periodo di digiuno di 12 ore, la ricerca suggerisce che se si consuma la cena in tarda serata, sarebbe più salutare posticipare la colazione a metà mattino o anche saltarla del tutto. Il momento ideale per una colazione sana, secondo lo studio, sarebbe entro le 9:00. Quindi, per coloro che si chiedono a che ora fare colazione, sembra che le 9:00 sia l’orario
Ritardare frequentemente l’ora della colazione fino a metà mattina può aumentare la possibilità di sviluppare diabete di tipo 2 fino al 60%. Questo accade poiché il nostro metabolismo, che è più attivo nelle prime ore del giorno, diventa più resistente all’insulina man mano che l’orario della colazione si fa più tardo. A che ora fare colazione? È importante considerare che una colazione sana dovrebbe essere consumata il più presto possibile per sfruttare al meglio la nostra energia metabolica.
Occhio sempre ai nostri livelli di insulina. Le conseguenze sul nostro corpo possono essere un incremento del peso, soprattutto nell’area addominale, mentre a lungo termine può favorire l’insorgenza di malattie come il diabete di tipo 2.
Se ti chiedi a che ora fare colazione dopo una cena tardiva, la risposta è: non saltare la colazione, anche se è a metà mattina. Non è la soluzione più salutare bere solo un caffè e mangiare un biscotto o uno yogurt. Uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology, l’abitudine di cenare tardi e non fare colazione può portare ad un aumento dello stress ossidativo, a condizioni infiammatorie e a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari.